In questa estate biricchina e piena di piani saltati, tre giorni in Valle di Susa sono stati la nostra vacanza più lunga e ce li siamo goduti davvero da cima a fondo!
In questo articolo vi diamo delle idee su cosa fare in tre giorni in Valle di Susa.
Susa: cosa fare, vedere e mangiare.
Susa è il vero e proprio cuore della valle, sia geograficamente che storicamente quindi partiamo da qui, vediamo cosa fare, vedere e mangiare a Susa!
Non immaginatevi un bel paesino di montagna perchè Susa assomiglia molto più a una piccola cittadina non troppo lontano dalla grande Torino, se però non vi fate trascinare dai pregiudizi (cosa che in verità noi abbiamo fatto) scoprirete un vero tesoro, ricco di storia e di bellezze antiche!
Cosa vedere a Susa
Sicuramente prendetevi del tempo per il centro storico ma ancora più tempo per vedere con calma quello che resta di una Susa più antica, di quella Susa che un tempo si chiamava Segusium.
Acropoli romana
Per avere un’idea di com’era l’antica Segusium andate a visitare l’acropoli romana che si trova poco fuori dal centro storico ma raggiungibile comodamente a piedi.
Qui troverete il bellissimo Arco di Augusto, eretto nell’VIII sec. a.C. come segno di alleanza tra i romani e le popolazioni locali; quel che resta dell’acquedotto romano; nei pressi dell’acquedotto troverete anche delle rocce coppelliformi, segno dell’epoca celtica della città ma di cui si ignora tutt’oggi la funzione. Tra l’arco di Augusto e l’acquedotto spicca un edificio di epoca più recente, è il Castello della Contessa Adelaide, prima contessa Savoia. E, sempre parte dell’acropoli romana ma un po’ più distante, vi è l’anfiteatro romano.
Ad eccezione del Castello della Contessa Adelaide, tutti gli altri edifici sono visitabili gratuitamente e dall’Arco di Augusto si gode anche di una bella vista sulla Cattedrale di San Giusto.
cattedrale di san giusto
La cattedrale di San Giusto è il principale luogo di culto cittadino ed è un’altra testimonianza delle diverse epoche della città. La cattedrale infatti è una chiesa medievale la cui facciata è incastonata in una porta romana e che nel corso della storia ha subito diversi rifacimenti: l’abside è gotico, i pinnacoli della facciata sono del 400, le cappelle laterali sono di epoca tardobarocca.
Il campanile, che è il più alto della valle (51m) è del XI secolo ma anche questo ha subito numerosi rimaneggiamenti.
Da questo punto della città partono i pellegrinaggi verso il santuario più alto d’Europa sulla cima Rocciamelone.
Cosa mangiare a Susa
Se vi trovate a Susa e passeggiate per il centro vi accorgerete che in ogni panetteria vendono una focaccia particolare, la focaccia dolce di Susa.
Ne esistono di diversi tipi: ricoperte di marmellata, imbottite con marmellata, glassate con cioccolato…l’originale è quella semplice, quella che sembra una focaccia rotonda con una spolverata di zucchero a velo sopra, ecco, questa dovete assolutamente provarla! E se proprio volete assaggiare quella più storica dovete recarvi al Panificio Favro che sforna focacce dal 1870!!
Cosa fare nei dintorni di Susa
Susa è molto piccola e una volta visto il centro storico e l’acropoli romana non vi resta che spostarvi sulle cime che la circondano!
La prima che vi consigliamo è la cima che da sempre domina la città: Rocciamelone, abbiamo scritto un articolo in cui spieghiamo bene come arrivarci e lo trovate cliccando qui.
Se volete invece fare un salto indietro nella storia ed esplorare le fortificazioni che hanno protetto i nostri confini durante la seconda guerra mondiale potete salire al Moncenisio o allo Chaberton.
Mentre se volete stare nella natura vi consigliamo una scampagnata alla cima Quattro Denti, trovate l’itinerario QUI.
Ci sono sicuramente molte altre escursioni e per avere un’idea più ampia vi consigliamo il sito Val Susa Turismo, ha una bella sezione piena di itinerari da cui prendere spunto mentre per gli amanti del cartaceo la guida “Alta Valle di Susa e Moncenisio”.
La valle di Susa per noi è stata una bella scoperta e sicuramente la esploreremo meglio!