Sale San Giovanni, un angolo di Provenza in Piemonte.

Era da qualche anno ormai che avevamo nella “to do list” andare a vedere la fioritura della lavanda a Sale San Giovanni e quest’anno è stato l’anno buono!

Qui vi raccontiamo come organizzare una gita, durante la fioritura della lavanda, a Sale San Giovanni, un angolo di Provenza in Piemonte.

campi di lavanda fioriti

Come arrivare

Sale San Giovanni è un piccolo borgo in provincia di Cuneo immerso tra le colline dell’alta Langa.

Lo si raggiunge in auto tramite l’autostrada A6 Torino-Savona uscendo a Ceva, e proseguendo sulle SS28, SP28bis, SP343 e SP149.

Cosa vedere

L’attrazione principale di Sale San Giovanni sono i campi di lavanda e erbe officinali, per questo vi consigliamo di visitare questo borgo tra giugno e luglio qundo potrete godere di tutti i colori delle fioriture.

Tuttavia, oltre ai campi è interessante visitare la Pieve di San Giovanni Battista, la Cappella di San’Anastasia e l’Arboreto Prandi. In particolare, all’Arboreto si possono ammirare diversi tipi di faggi, abeti, querce e, tra aprile maggio, le fioriture di orchidee selvatiche, tipiche di questa zona delle Langhe.

I percorsi

Qui riportiamo la mappa che ci ha fornito l‘ufficio turistico di Sale San Giovanni con i diversi percorsi possibili.

Noi abbiamo fatto il percorso arancione ma ci sentiamo di sconsigliarlo, è lungo, tutto sotto al sole, in alcuni tratti decisamente ripido e alla fine il numero di campi che si passano è uguale agli altri percorsi.

Vi consigliamo invece il percorso azzurro, un filo più lungo ma meno ripido, che vi permetterà di vedere tutte le fioriture passando anche da Ca’ de Sorìa, l’azienda produttrice della maggiorparte delle erbe officinali di Sale San Giovanni.

Informazioni utili e costi

Visitare i campi è totalmente gratuito.

I percorsi asfaltati sono solitamente accessibili anche ad auto, moto e biciclette ma nei weekend e nel giorno di San Giovanni (24 giugno) si può procedere ai campi solamente a piedi o con biciclette condotte a mano.

Nel borgo di Sale San Giovanni sono presenti anche un bar e un’osteria dove potrere rinfrescarvi o pranzare dopo la passeggiata ai campi.

Infine, ricordiamo che ogni anno nell’ultimo weekend di giugno si svolge l’evento “Non solo Erbe”, una fiera di erbe officinali e aromatiche con mostre, convegni e concerti tra le colline. Quest’anno a causa dell’epidemia COVID19 l’evento è stato annullato ma tenetelo presente per il prossimo anno 😉

One Reply to “Sale San Giovanni, un angolo di Provenza in Piemonte.”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *