Malmö è la terza città più grande della Svezia, con il suo aspetto vivace, moderno e progressista, rientra tra i luoghi che dovete assolutamente visitare se vi trovate nella contea di Skåne, ovvero nella parte meridionale della Svezia.
Come arrivare a Malmö
Noi siamo arrivati a Malmö da Göteborg in circa 3 ore di treno ma se vi trovate a Copenhagen potete facilmente raggiungerla in mezzora passando dal modernissimo ponte Öresund, il ponte che, gettandosi letteralmente in mare, collega Danimarca e Svezia. Siamo partiti un po’ scettici, tutti ci dicevano “Ma cosa andate a fare a Malmö? Non c’è nulla!” e invece, a noi è piaciuta davvero tanto!
È una città piccolina, perfettamente visitabile in un giorno grazie ai tanti percorsi pedonabili, pienissima di parchi e con tanta bellezza gratuita, noi infatti abbiamo speso solamente i soldi per il viaggio e il cibo, per il resto abbiamo visto solo attrazioni gratuite…un’ottima meta per una gita in giornata, pensateci se vi trovate a Copenaghen e avete un giorno libero!
Dalla stazione si raggiunge facilmente, a piedi, il centro cittadino e da qui potete muovervi tra aree pedonabili e parchi raggiungendo tutti i principali punti di interesse!
Noi abbiamo iniziato attraversando il ponte che si trova proprio davanti alla stazione e raggiungendo la piazza del municipio, Stortorget, una piazza quadrata su cui si affacciano eleganti edifici rinascimentali e al cui centro si erge la statua del re svedese Karl X.
Da qui ci siamo diretti verso la Sankt Petri Kyrka, imponente chiesa protestante che però siamo riusciti a vedere solo dall’esterno poiché chiusa per restauro, un vero peccato…quindi ci siamo spostati nella piazza principale di Malmö: Lilla Torg.
Benchè più piccola di Stortorget, Lilla Torg può essere definita il punto nevralgico della vita cittadina; fu costruita nel 1592 per dare spazio al mercato cittadino e ancora oggi è circondata da case a graticcio occupate da botteghe artigiane, ristoranti e locali alla moda. Noi ci siamo poi tornati la sera per una cena prima di riprendere il bus verso casa.
Malmö è piena di parchi e noi ne abbiamo scelto uno a pranzo per un bel picnic: lo Slöttsträdgården o parco del castello.
È un parco molto grande attraversato da canali e connesso ad un altro parco, il Kungsparken da caratteristici ponticelli in legno, siamo stati davvero fortunati ad essere capitati in questa città nel pieno delle fioriture primaverili!!
Dopo pranzo siamo andati al castello ma non abbiamo visitato l’interno poiché ospita gallerie d’arte e abbiamo pensato di non avere sufficiente tempo, ci siamo limitati al cortile interno e alle mura esterne, da qui ci siamo diretti verso la zona più moderna di Malmö, Vastra Hamnem.
È proprio qui che svetta il capolavoro dell’architetto Santiago Calatrava, il Turning Torso, un grattacielo residenziale di 190m che si torce su sé stesso di 90°; fu costruito nel 2005 con l’intento di dare alla città uno skyline unico e riconoscibile e dobbiamo dire che l’intento è riuscito perfettamente e questo grattacielo in pochi anni è diventato il simbolo di Malmö. Oltre a questo particolare grattacielo, l’area è caratterizzata da edifici moderni e anche un po’ bizzarri, ne trovate alcuni in galleria.
Da questa zona potete fare una lunga passeggiata lungo la spiaggia Ribersborg e come abbiamo fatto noi, ributtarvi nell’interno verso il Pildammsparken, altro bellissimo parco con due laghetti centrali e il roseto dedicato alla regina Silvia di Svezia che seppur non ancora in fiore, ci ha affascinato moltissimo.
L’ultima zona che abbiamo visitato è stata quella del Folkets Park, caratterizzata da skateparks, baracchini di streetfood e artisti di strada in ogni angolo, a noi è piaciuta molto, perfetta per una birretta prima di cena e, se avete bambini è piena di giostrine gratuite!
Oh, quale piacere è stato leggere questo vostro racconto su Malmö! Io ci sono stata pochi mesi fa, in occasione di un viaggio a Copenhagen. Una giornata, l’abbiamo trascorsa proprio a Malmö, attraversando con un Flixbus il mio ponte preferito, il ponte di Oresund. Anche a noi è piaciuta molto. Piccolina, perfetta per una giornata! Unica pecca è il tempo, che abbiamo trovato piovoso. Quindi ho apprezzato molto le fostre fotografie con un bel cielo sereno!
A proposito, avete mai guardato la serie The Bridge? Io l’ho scoperta per caso poco dopo essere tornata, e me la sono guardata tutta alla velocità della luce! E’ ambientata proprio qui, con indagini poliziesche in collaborazione tra Svedesi e Danesi, a cavallo tra Malmö e Copenhagen! Ve la consiglio!
Noi devo direi che siamo stati fortunatissimi, bel tempo e piena fioritura! Non conosciamo la serie ma ci hai messo curiosità, la mettiamo in lista!