Come organizzare una vacanza in tenda tra Valle Maira e Val Varaita.

Vorremmo dirvi che per organizzare una vacanza in tenda tra valle Maira e val Varaita vi bastano una tenda, un sacco a pelo, uno zaino e tanta voglia di avventura ma la realtà è che, se non volete trasformare la vacanza in un incubo, dovete tenere conto di un po’ di cose in più!

E in questo articolo vi diciamo tutto ciò a cui dovete pensare per organizzare una vacanza in tenda tra Valle Maira e Val Varaita al meglio. Siete pronti? Iniziamo.

Alpeggio con pascoli in fiore

Pianificare le escursioni.

Sì, è bene pianificare le escursioni in anticipo. Noi spesso ci facciamo un’idea generale di cosa vogliamo vedere e dei vari trekking che ci piacerebbero e poi adattiamo i programmi alle varie giornate.

Questo vi aiuterà a capire che tipo di abbigliamento vi serve, quale zaino portare e calcolare bene l’attrezzatura necessaria evitando di riempire la macchina di cose inutili o peggio, di non avere tutto quello che vi serve.

Raggiungere un rifugio per una buona polenta o camminare 4 ore sul sentiero Frassati mangiando un panino in cima al Monte Soubeyran (2701m) sono due tipi di escursione diversa e richiedono abbigliamento e attrezzature ben diverse. Noi per esempio, abbiamo zaini diversi a seconda della durata delle escursioni, Margherita usa gli scarponi solo per escursioni impegnative altrimenti predilige scarpette da trekking, sopra i 2000m portiamo sempre una giacca antivento e così via.

Organizzare le escursioni in anticipo vi permetterà anche di scegliere meglio dove accamparvi.

Scelta dei campeggi.

A molti piace viaggiare all’avventura, scegliendo all’ultimo dove dormire, si può fare e può essere divertente.

Se però siete come noi e andate in montagna per fare escursioni, decidere in anticipo dove piazzare il campo base può farvi risparmiare tempo e fatiche. Come?

In base alle escursioni programmate scegliamo campeggi (o punti dove mettere la tenda) a non più di 30 minuti d’auto dall’inizio del sentiero, meglio ancora se riusciamo a muoverci solamente a piedi.

Per questa vacanza ecco i campeggi che abbiamo scelto:

  • 3 notti al campeggio Campo Base di Chiappera, un campeggio molto alla buona ma con una posizione ottima per arrivare a piedi all’imbocco del sentiero per l’anello della Rocca Provenzale e che ci ha permesso di raggiungere in 10 minuti d’auto il parcheggio da cui parte il sentiero Frassati
  • 2 notti al Camping park Valle Maira un piccolo campeggio a gestione famigliare in cui ci siamo trovati davvero bene. Si trova a Prazzo, comodo sia per raggiungere il sentiero per il Lago nero che per una gita in giornata ad Elva
  • 3 notti al Camping Val Varaita di Sampeyre. Questo campeggio, ad esempio, non l’abbiamo scelto, è stato l’unico campeggio ad avere delle piazzole libere prenotando con 5 giorni d’anticipo! Nonostante fosse a 30 minuti dall’inizio dei sentieri scelti, si è comunque rivelato un’ottimo campeggio per passeggiate in Val Varaita, con piazzole grandi e pulizia impeccabile!Ve lo consigliamo! Lasciando la tenda qui siamo andati al Col de Longet e alla Punta Tre Chiosis .

Fate la spesa in anticipo

Se state programmando una vacanza in tenda in alta Valle Maira e alta Val Varaita e non avete intenzione di pranzare/cenare sempre fuori, dovete pensare anche a fare la spesa in anticipo perchè lì non troverete supermercati.

Noi ci siamo organizzati portando da casa la maggior parte dell’occorrente per pranzi e cene, comprando nei negozietti locali solamente prodotti freschi e tipici…i formaggi qui fanno da padrone!!

La Val Varaita ci è sembrata un po’ più turistica e qualche piccolo market l’abbiamo trovato, in alta Valle Maira invece ci sono solamente negozietti e fare tutta la spesa lì può essere costoso!

Se invece non avete voglia di cucinare in campeggio, vi consigliamo comunque di guardare con anticipo le varie proposte, spesso infatti si tratta di locali piccoli e se andate in alta stagione rischiate di non trovare posto.

Questi sono i nostri consigli per organizzare al meglio una vacanza in tenda in queste meravigliose valli, non ci resta che augurarvi buon divertimento…come potete vedere dal video che abbiamo girato, sono posti che meritano davvero una visita!

4 Replies to “Come organizzare una vacanza in tenda tra Valle Maira e Val Varaita.

  1. Ci ha sempre ispirato il campeggio in montagna però, effettivamente, ci limitavano le problematiche “pratiche”! Magari, partiremo proprio da queste due valli e dal vostro articolo! 😀

  2. Ottimi consigli, soprattutto per chi, come me, non ha mai organizzato un viaggio in tenda. Serve per forza andare in campeggio? Avevo letto tempo fa che in Italia, in molte zone, è vietato campeggiare in giro. Confermi o esageravano?

    1. Confermo, in montagna però puoi bivaccare quindi puoi piazzare la tenda al tramonto e levarla all’alba. Se invece vuoi fare una specie di campo base fisso da cui partire ogni giorno per trekking diversi, ti consigliamo sempre di appoggiarti a un campeggio.

  3. Sono mesi che penso al campeggio come alternativa valida ai viaggi all’estero (ancora un po’ incerti causa covid) e questo articolo ha aumentato il desiderio di provare! Grazie delle dritte, utilissime!!!!?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *